27 53 9063 KM
Il vigneto è composto da otto appezzamenti, prevalentemente esposti a sud-est, tutti situati ad Ayent su 1,3 ettari con i seguenti vitigni: Chasselas, Arvine, Chardonnay, Amigne, Savagnin, Pinot Nero, Diolinoir, Syrah e Gamay tra 600 e 850 m. altitudine. I terreni sono composti da scisti, più o meno degradati e possono avere una percentuale di argilla profonda (pettini) oppure una struttura più pietrosa con incrostazioni di quarzo (creste).
La viticoltura è biologica, i terreni sono inerbiti spontaneamente o indotti (prevalentemente trifoglio luppolina).
Sono vietati fertilizzanti e irrigazione.
Il controllo dei funghi durante il periodo vegetativo avviene sotto l'azione dello zolfo bagnabile e del biossido di rame, tisane vegetali completano questi prodotti per le loro diverse virtù (assenzio, ortica, achillea, tarassaco, equiseto e anche siero (di capra per favore!). Proprio in questi momenti si osservano movimenti molto decisivi della luna.
Il clima vallesano, caratterizzato da un'elevata luminosità e da scarse precipitazioni, consente di limitare drasticamente la quantità di rame contro la peronospora (> 1 kg/ha all'anno). Tutto il lavoro in vigna viene svolto manualmente, la topografia lo richiede, l'inclinazione dei pendii può raggiungere il 38%!
Oltre ad alcune annate di punta che si distinguono in ogni annata, possono emergere nuovi prodotti a seconda della specificità della vendemmia.
Nessun vino rosato al momento.
Nessun vino spumante al momento.
TROVA L'EVENTO A CUI PARTECIPI