3 6 10443 KM
Il progressivo insediamento della tenuta si estende su poco meno di 4 ettari situati nei comuni di Ballaison e Douvaine (74), di cui metà di impianti molto recenti e l'altra metà di vigne vecchie, alcune delle quali hanno più di 60 anni. Il vitigno storico è lo Chasselas Blanc, poiché le vecchie vigne e le piantagioni erano costituite da Pinot Nero, Altesse e Mondeuse Noire. È stato favorito l’uso delle piantagioni, l’uso della selezione massale per apportare diversità agli appezzamenti e la preservazione della copertura erbosa per limitare l’erosione del suolo e preservare così gli ecosistemi.
In vigna la coltivazione avviene secondo disciplinare biologico, i trattamenti vengono effettuati con dosi ridotte di rame e zolfo, il tutto integrato con estratto vegetale fermentato. La lavorazione del terreno è superficiale, gli appezzamenti sono prevalentemente in pendenza e i passaggi meccanici vengono effettuati esclusivamente tramite cingoli, il che permette al terreno di non compattarsi. Molti lavori vengono fatti rispettando il calendario lunare, come la potatura, i lavori del verde e anche la vendemmia.
La vendemmia viene effettuata manualmente, in cassette da 20 kg, in modo da non schiacciare gli acini e favorire così un'ulteriore fermentazione. Questo può essere sia semi-diraspato, in macerazione per più di 2 settimane, oppure in pressatura diretta, che dopo una semplice decantazione, avvia una fermentazione spontanea con lieviti autoctoni che avverrà in vinificazione senza input fino all'imbottigliamento. Viene effettuato dopo un affinamento sulle fecce totali per più di 9 mesi, in tini o botti. Anche l'imbottigliamento segue il calendario lunare, non vi è alcuna filtrazione o chiarifica sui vini, il che preserva gli aromi dei vini e consente loro di esprimere tutto il potenziale di questo vitigno.
Nessun vino ross al momento.
Nessun vino rosato al momento.
Nessun vino aranciat al momento.
Nessun vino spumante al momento.
TROVA L'EVENTO A CUI PARTECIPI