Massa Vecchia produce da sempre in modo naturale.
Questa condizione è necessaria per:
caratterizzano fortemente i vini
produrre vini genuini
rispetta la terra in cui viviamo
storia1
L'Azienda Agricola L' Massa Vecchia si trova nell'alta Maremma Toscana, nel cuore delle Colline Metallifere.
Si tratta di una piccola azienda di circa 24 ha suddivisa in tre corpi principali: il primo a 230 metri slm ai piedi della collina su cui sorge il comune di Massa Marittima, composto da cantina, vigneto (3,9 ha), oliveto boschetto (1 , 5 ha) e seminativo (0,8 ha); il secondo si trova sempre sulle pendici della collina ma sul versante opposto, a circa 200 metri sul livello del mare e con un'estensione di 0,8 ha di vigneto; il terzo a quasi 500 metri sul livello del mare, più nell'entroterra verso la parte montana del territorio, costituito da azienda agricola, vigneto (1,2 ha), seminativo (4,5 ha) e bosco (11 ha).
Le produzioni dell'azienda sono prevalentemente di tipo vitivinicolo (circa 15.000 bottiglie all'anno in media), ma vengono realizzate anche piccole quantità di olio extra vergine di oliva.
Fondata nel 1985 da Fabrizio Niccolaini, e portata avanti insieme alla moglie Patrizia Bartolini, dal 2009 fino alla fine del 2018 l'azienda è stata gestita da Francesca Sfondrini, figlia di Patrizia, e dai suoi soci Daniel e Ines Wattenhofer, Thomas Frischknecht e Rocco Delli Colli. Negli ultimi anni in azienda è stato presente anche Stefano Costagli, marito di Francesca. Dall'inizio del 2019 Fabrizio ha assunto la direzione dell'azienda al posto di Francesca, insieme a Tosca e Vasco, i fratelli di Francesca.
Filosofia
I vini naturali sono vini prodotti senza l'ausilio della chimica in vigna e in cantina e senza l'utilizzo di tecnologie invasive.
Il motivo di questa scelta risiede principalmente nel fatto di voler produrre vini aderenti al territorio: infatti, quando si manipola un vino per costruirlo, si perde questo elemento essenziale e si smette di fare vino per produrre invece una "bevanda".
Non utilizzare prodotti chimici in vigna significa mantenere e sviluppare le piante in armonia con il contesto pedoclimatico in cui nascono, permettendo così al vigneto di esprimere il carattere del territorio.
Non utilizzare prodotti chimici e tecnologie invasive in cantina significa assecondare e gestire armoniosamente la trasformazione biochimica associata al passaggio dall'uva al vino.
Una conseguenza importante di questa azione è il fatto che si produce salute, per il nostro organismo e per la nostra Terra.
Le interazioni possono essere fatte SOLO sull'app Raisin.
Informazioni richieste per la registrazione dei vignaioli
Vignaioli naturali, ecco le informazioni che ci servono per inserirvi su Raisin.
DESCRIZIONE DELL'AZIENDA VINICOLA
Fornisci le informazioni sulla tua azienda, inclusi indirizzo, dimensioni, trattamenti utilizzati,
lavoro a cavallo, lavorazioni meccanizzate, raccolti, ecc. in 300-500 caratteri. Questa descrizione verrà aggiunta al tuo profilo.
CERTIFICAZIONI (BIOLOGICA, BIODINAMICA) :
Vi preghiamo di inviarci tutte le certificazioni (biologica, biodinamica, ecc.). Se la tua azienda non è certificata,
spiega il motivo e descrivi le tue pratiche agricole.