Originario dell'Alvernia, Jean-Sébastien Gioan arrivò a Parigi nel 1997. Incontrò Antony Cointre che gli avrebbe fatto bere i suoi primi vini naturali.
Nel 2002, ha creato una società di corriere individuale che lo ha portato a frequentare stabilimenti militanti nei vini naturali, come Le Baratin a Raquel e Pinuche, Le Verre Volé a Cyril Bordarier o Le Chapeau Melon a Olivier Camus. Sarà un'opportunità per affinare la tua conoscenza dei terroir e dei vitigni e per affermare il tuo gusto per i vini di frutta, sete e piacere.
Nel 2005 ha colto l'occasione per lavorare otto mesi in Touraine, a Thierry Puzelat, che gli ha presentato i suoi metodi di vinificazione e il suo lavoro nei vigneti.
Jean-Sébastien Gioan è partito per stabilirsi nel 2006 nei Pirenei orientali, e ha continuato la sua attività di apprendista viticoltore con Jean-François Nicq "The Boss" al Domaine des Foulards Rouges, che nel 2007 gli ha offerto di vinificare le uve di 'una trama di vecchi carignani che ha curato tutto l'anno. Queste sono le prime bottiglie di Pari Trouillas e Potron Minet.
Nel 2008, oltre a una formazione teorica più approfondita, ha coltivato 6 ettari di viti nell'Aspres. Nasce la tenuta di Minron Potron. Dal 2009, ha sede a Fourques nella regione di Aspres e affitta 10 ettari di viti raggruppati in cinque isolotti separati sparsi per il villaggio.
I 10 ettari di viti sono coltivati secondo le specifiche dell'agricoltura biologica.
I diversi vitigni sono distribuiti in base a circa 3 ettari di carignan e altrettanti granati neri, 1 ettaro di mourvèdre, 1 ettaro di grenache grigi e bianchi in calice, per lo più cinquantesimo, ma il più antico dei quali è stato piantato nel 1905, 1,5 ettari di Syrah trentenne, prodotti nel doppio Cordon de Royat, e piccoli appezzamenti di maccabéo e moscato a grana piccola, in calici completano la semina.
Le rese medie sono di 20 hl / ha.
Le uve vengono raccolte manualmente in cassette da 20 kg, quindi raffreddate in una cella fredda per 12-24 ore prima della svinatura.
I tini a cappello galleggiante, precedentemente saturi di anidride carbonica, ricevono l'uva in grappoli interi, senza solfiti o lieviti.
La macerazione carbonica dura da 8 a 15 giorni, senza pigeage o rimontaggi, con lieviti indigeni e senza aggiunta di solfiti.
Alla fine della svinatura, i succhi di stampa ottenuti mediante pressatura pneumatica vengono combinati con i succhi di goccia e finiscono la loro fermentazione in botti o in vasche a tappo galleggiante, a seconda delle cuvée.
Tutti i trasferimenti vengono effettuati per gravità. I vini non vengono né filtrati né multati.
Durante l'imbottigliamento, manuale e per gravità, il vino riceve 10 mg / l di SO2.
Le interazioni possono essere fatte SOLO sull'app Raisin.
Informazioni richieste per la registrazione dei vignaioli
Vignaioli naturali, ecco le informazioni che ci servono per inserirvi su Raisin.
DESCRIZIONE DELL'AZIENDA VINICOLA
Fornisci le informazioni sulla tua azienda, inclusi indirizzo, dimensioni, trattamenti utilizzati,
lavoro a cavallo, lavorazioni meccanizzate, raccolti, ecc. in 300-500 caratteri. Questa descrizione verrà aggiunta al tuo profilo.
CERTIFICAZIONI (BIOLOGICA, BIODINAMICA) :
Vi preghiamo di inviarci tutte le certificazioni (biologica, biodinamica, ecc.). Se la tua azienda non è certificata,
spiega il motivo e descrivi le tue pratiche agricole.