Settembre 25, 2024
In sintesi, l'uva produce naturalmente solfiti e lo stesso accade per i lieviti durante la fermentazione. Quindi, anche quando i solfiti non vengono aggiunti, essi…
Settembre 11, 2024
Cédric, il creatore di Ça Grappe, possiede 6 ettari nella regione vinicola di Bergerac, in Dordogna.
Settembre 05, 2024
Con nove splendidi ettari di vigna coltivata in biodinamica, Les Maisons Rouges è una vera storia d'amore per l'arte della vinificazione. Ciò che è iniziato con El…
Agosto 21, 2024
Quest'anno, Clos de Vignes du Maynes festeggia 70 anni di viticoltura biologica all'avanguardia! Questa storica tenuta di Cruzille, in Borgogna, ha radici che risa…
Agosto 16, 2024
Ecco chi c'è dietro la scena del vino naturale di Stoccarda!
Luglio 09, 2024
4 agriturismi da sogno per gli amanti del vino naturale ! L'Italia è conosciuta nel mondo per le sue bellezze naturali e uno dei modi più autentici per scoprirle è…
Febbraio 08, 2024
Cos'è il nuovo regolamento dell'Unione Europea sull'etichettatura del vino e cosa ci può dire un QR code sul vino che stiamo bevendo?
Settembre 26, 2023
Il processo di realizzazione, noto come Méthode Champenoise, comporta un delicato equilibrio tra natura, scienza e intervento dell’uomo.
domanda:
Un vino naturale viene prodotto solo con uva e talvolta un po' di solforosa, sempre nel rispetto della natura e delle persone.
Spesso proviene da viticoltura biologica e/o biodinamica , ma va oltre queste certificazioni escludendo l'aggiunta di additivi in cantina. Il risultato è il gusto della frutta fermentata, un vino che riflette un vignaiolo e non un'industria.
COSA DEVI SAPERE: